Tirocini
Il Ce.R.F. offre tirocini post-lauream e per specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
I laureati psicologi sono seguiti e supervisionati
da un tutor nelle varie attività offerte dal Ce.R.F.
Il tirocinio presso il Ce.R.F.
Dal febbraio 2006 il Ce.R.F. ha stipulato una Convenzione (la n. 563) con l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma per ospitare 2 tirocinanti psicologi per semestre. La Convenzione è tutt’ora in vigore; il nuovo ordinamento prevede attualmente solo il tirocinio post- lauream. I laureati psicologi sono seguiti e supervisionati da un tutor, la dr.ssa Alessandra Raineri, psicologa e psicoterapeuta.
I tirocinanti sono stati inseriti nei vari settori di attività previsti dai Progetti finanziati nell’ambito della legge 285/97: gruppi di supervisione del Centro Clinico e dell’Intervento domiciliare, incontri con i referenti istituzionali dei casi inviati, Tempi per le Famiglie, tavoli interistituzionali per l’Affidamento Familiare, ecc.
Hanno potuto osservare e fare esperienza della gestione di Servizi in rete tra Istituzioni pubbliche (Servizi sociali del Comune, Servizi ASL, Scuole, ecc.) e Enti del privato sociale, fruendo di contatti diretti con gli operatori dei gruppi di lavoro e indiretti con l’utenza seguita, potendo in tal modo comprendere come funziona, nelle sue varie articolazioni, un servizio di sostegno alla genitorialità e alle famiglie.
Nella fase attuale i tirocinanti seguono le attività di Centro Clinico, SiSMIF e il progetto “Radici di Comunità”.
Per consolidare l’attività scientifico/clinica, nel febbraio 2016 il Ce.R.F. ha stipulato una convenzione con l’Associazione A.I.P.P.I (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia), per accogliere tirocinanti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, e nel marzo del 2020 ha stipulato simile convenzione per accogliere tirocinanti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva ASNE-SIPsIA, corso di psicoterapia psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia.